Documentazione

Iva detraibile se versata

La Corte di Cassazione con l’ordinanza 26515 del 30 settembre 2021 ha affermato che  “l’applicazione del principio di neutralità dell’i.v.a. e di proporzionalità degli obblighi imposti ai contribuenti impone, altresì, di riconoscere la sussistenza del diritto alla detrazione delll’i.v.a. di rivalsa a monte, sia pure per un’operazione non effettivamente posta in essere, laddove il cedente […]

Le Sezioni Unite sulla definibilità delle liti riguardanti cartelle di pagamento

Con la sentenza18298 del 25 giugno 2021 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affermato che “può, pertanto, darsi continuità al principio secondo il quale l’impugnazione della cartella di pagamento, con la quale l’Amministrazione finanziaria liquida, in sede di controllo automatizzato, ex art. 36 bis del d.P.R. n. 600/1973, le imposte calcolate sui dati […]

Cassazione del 14.12.2020 num. 28401 in tema di responsabilità dei liquidatori, degli amministratori e dei soci

Con la citata ordinanza la Corte di Cassazione nel delineare il profilo della responsabilità patrimoniale di liquidatori, amministratori o soci, per debiti sociali non pagati,  afferma che “l’Agenzia delle entrate che, nell’esercizio del potere impositivo, esige dal liquidatore e socio di società di capitali il pagamento del credito 5 Corte di Cassazione – copia non […]

La tassazione ai fini delle imposte indirette della costituzione di beni in Trust

La Corte di Cassazione con la sentenza num. 27995 del 7.12.2020 ripercorre l’evoluzione giurisprudenziale in tema di  tassazione ai finid elle imposte indirette della costituzione di beni in Trust e dopo un’ampia esposizione dell’evoluzione di questi ultimi anni afferma che “la costituzione del vincolo di destinazione non integra autonomo e sufficiente presupposto di imposta ai […]

La cumulabilità della sanzione di infedele dichiarazione con quella di omesso versamento

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 27963 del 7.12.2020 afferma che “Risulta incontestato che l’Agenzia delle entrate ha applicato, con l’avviso di accertamento, la sanzione prevista dall’art. 5 del d.lgs. n. 471 del 1997, che viene irrogata nella ipotesi di omessa presentazione della dichiarazione annuale dell’imposta sul valore aggiunto, e, con l’atto di […]

La Cassazione riassume lo “stato dell’arte” in tema di contributi al Consorzio di Bonifica

In tema di contributi di bonifica, il contribuente, anche qualora non abbia impugnato innanzi al giudice amministrativo gli atti generali presupposti (e cioè il perimetro di contribuenza, il piano di contribuzione ed il bilancio annuale di previsione del Consorzio), che riguardano l’individuazione dei potenziali contribuenti e la misura dei relativi obblighi, può contestare, nel giudizio […]

L’elemento soggettivo nelle fatture soggettivamente inesistenti

In tema di fatture soggettivamente inesistenti, la condotta antieconomica del fornitore non necessariamente è prova della consapevolezza della frode da parte del contribuente: occorre infatti verificare se ed in che modo poteva conoscere simili informazioni. Lo afferma la Cassazione con la sentenza n. 25106 depositata il 10.11.2020. La Cassazione ha ricordato che l’amministrazione ha l’onere […]

L’onere probatorio in tema di FOI

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 22044, depositata il 13 ottobre 2020, ha ribadito che in caso di contestazione di fatture false è l’Ufficio che deve dimostrare l’inesistenza delle relative prestazioni. Ciò però può avvenire anche attraverso presunzioni, cioè una serie di elementi indiziari sintomatici della frode. Al contrario, la prova contraria del contribuente […]