La Cassazione ancora sul diniego di autotutela

Con la sentenza num. 8719 dell’11.05.2019 la Suprema Corte si pronuncia ancora sul diniego di autotutela ed introduce spunti interessanti individuando la specifica figura del diniego di sgravio ed affermando che “La giurisprudenza di queste Corte, da tempo, interpreta estensivamente l’art. 19 del d.lgs. n. 546 del 1992 e tende a ricomprendere tra gli atti impugnabili dinanzi al giudice tributario anche il diniego di sgravio, quale atto comunque incidente su rapporti tributari tra amministrazione e contribuente, in grado di incidere negativamente su la posizione giuridica di quest’ultimo (cfr. Cass., n. 285/2010; Cass., n. 16100/2011). Peraltro, essendo strutturato il processo tributario come processo impugnatorio, l’impugnazione del divieto di sgravio di ruoli portanti crediti prescritti è il modo tipico per innestare, in tale tipo di processo, la domanda di accertamento dell’avvenuto compimento della prescrizione dei crediti il cui recupero sia stato affidato all’agente della riscossione“.

Share
0

File allegati

Articoli correlati

Iva detraibile se versata

La Corte di Cassazione con l'ordinanza 26515 del 30 settembre 2021 ha affermato che  "l'applicazione del principio di neutralità dell'i.v.a. e di proporzionalità degli obblighi imposti ai contribuenti impone, altresì,…
Continua

Le Sezioni Unite sulla definibilità delle liti riguardanti cartelle di pagamento

Con la sentenza18298 del 25 giugno 2021 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affermato che "può, pertanto, darsi continuità al principio secondo il quale l'impugnazione della cartella di…
Continua

Cassazione del 14.12.2020 num. 28401 in tema di responsabilità dei liquidatori, degli…

Con la citata ordinanza la Corte di Cassazione nel delineare il profilo della responsabilità patrimoniale di liquidatori, amministratori o soci, per debiti sociali non pagati,  afferma che "l'Agenzia delle entrate…
Continua