In tema di contributi di bonifica, il contribuente, anche qualora non abbia impugnato innanzi al giudice amministrativo gli atti generali presupposti (e cioè il perimetro di contribuenza, il piano di contribuzione ed il bilancio annuale di previsione del Consorzio), che riguardano l’individuazione dei potenziali contribuenti e la misura dei relativi obblighi, può contestare, nel giudizio avente ad oggetto la cartella esattoriale dinanzi al giudice tributario, la legittimità della pretesa impositiva dell’ente
File allegati
Articoli correlati
- 4 Ottobre 2021
- 0
- 153769
Iva detraibile se versata
La Corte di Cassazione con l'ordinanza 26515 del 30 settembre 2021 ha affermato che "l'applicazione del principio di neutralità dell'i.v.a. e di proporzionalità degli obblighi imposti ai contribuenti impone, altresì,…
Continua
- 9 Settembre 2021
- 0
- 159768
Le Sezioni Unite sulla definibilità delle liti riguardanti cartelle di pagamento
Con la sentenza18298 del 25 giugno 2021 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affermato che "può, pertanto, darsi continuità al principio secondo il quale l'impugnazione della cartella di…
Continua
- 28 Aprile 2021
- 0
- 195755
Cassazione del 14.12.2020 num. 28401 in tema di responsabilità dei liquidatori, degli…
Con la citata ordinanza la Corte di Cassazione nel delineare il profilo della responsabilità patrimoniale di liquidatori, amministratori o soci, per debiti sociali non pagati, afferma che "l'Agenzia delle entrate…
Continua