La percentuale di ricarico nell’accertamento induttivo

La Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 15589 depositata il 22 luglio 2020 afferma che l’accertamento induttivo, svolto attraverso la determinazione della percentuale di ricarico sulla merce venduta, ai fini Iva, effettuato sulle risultanze dell’applicazione dei parametri contabili degli studi di settore è illegittimo se gli elementi valutati sono solo una parte di quelli forniti e la scelta è effettuata con criteri casuali e non definiti. Nel provvedimento leggiamo testualmente “che, inoltre, in tema di rettifica della dichiarazione IVA, la determinazione in via presuntiva della percentuale di ricarico effettiva sul prezzo della merce venduta, in sede di accertamento induttivo, deve avvenire adottando un criterio che sia: (a) coerente con la natura e le caratteristiche dei beni presi in esame; (b) applicato ad un campione di beni scelti in modo appropriato; (c) fondato su una media aritmetica o ponderale, scelta in base alla composizione del campione di beni; tale modalità di determinazione della reale percentuale di ricarico prescinde del tutto dalla circostanza che la contabilità dell’imprenditore risulti formalmente regolare (Cass., Sez. VI, 15 dicembre 2017, n. 30276)

 

 

Share
0

File allegati

Articoli correlati

Iva detraibile se versata

La Corte di Cassazione con l'ordinanza 26515 del 30 settembre 2021 ha affermato che  "l'applicazione del principio di neutralità dell'i.v.a. e di proporzionalità degli obblighi imposti ai contribuenti impone, altresì,…
Continua

Le Sezioni Unite sulla definibilità delle liti riguardanti cartelle di pagamento

Con la sentenza18298 del 25 giugno 2021 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affermato che "può, pertanto, darsi continuità al principio secondo il quale l'impugnazione della cartella di…
Continua

Cassazione del 14.12.2020 num. 28401 in tema di responsabilità dei liquidatori, degli…

Con la citata ordinanza la Corte di Cassazione nel delineare il profilo della responsabilità patrimoniale di liquidatori, amministratori o soci, per debiti sociali non pagati,  afferma che "l'Agenzia delle entrate…
Continua