La Corte di Cassazione con la sentenza num. 27995 del 7.12.2020 ripercorre l’evoluzione giurisprudenziale in tema di tassazione ai finid elle imposte indirette della costituzione di beni in Trust e dopo un’ampia esposizione dell’evoluzione di questi ultimi anni afferma che “la costituzione del vincolo di destinazione non integra autonomo e sufficiente presupposto di imposta ai sensi del d.l. n.262 del 2006, art.2, comma 47, conv. n I. n.286 del 2006, la costituzione del vincolo non comporta l’applicazione delle imposte proporzionali di registro ed ipocatastali. Per ciò che concerne infine l’imposta di bollo, in forza dell’art. 1, comma 1 bis della tariffa allegata al d.P.R. 26 ottobre 1972, modificata da d.m. 22 febbraio 2007, l’atto in questione comporta il pagamento dell’imposta nella misura di 230 euro“
File allegati
Articoli correlati
- 4 Ottobre 2021
- 0
- 153782
Iva detraibile se versata
La Corte di Cassazione con l'ordinanza 26515 del 30 settembre 2021 ha affermato che "l'applicazione del principio di neutralità dell'i.v.a. e di proporzionalità degli obblighi imposti ai contribuenti impone, altresì,…
Continua
- 9 Settembre 2021
- 0
- 159782
Le Sezioni Unite sulla definibilità delle liti riguardanti cartelle di pagamento
Con la sentenza18298 del 25 giugno 2021 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affermato che "può, pertanto, darsi continuità al principio secondo il quale l'impugnazione della cartella di…
Continua
- 28 Aprile 2021
- 0
- 195768
Cassazione del 14.12.2020 num. 28401 in tema di responsabilità dei liquidatori, degli…
Con la citata ordinanza la Corte di Cassazione nel delineare il profilo della responsabilità patrimoniale di liquidatori, amministratori o soci, per debiti sociali non pagati, afferma che "l'Agenzia delle entrate…
Continua