L’onere probatorio in tema di FOI

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 22044, depositata il 13 ottobre 2020, ha ribadito che in caso di contestazione di fatture false è l’Ufficio che deve dimostrare l’inesistenza delle relative prestazioni. Ciò però può avvenire anche attraverso presunzioni, cioè una serie di elementi indiziari sintomatici della frode. Al contrario, la prova contraria del contribuente non potrà poi consistere nella semplice dimostrazione dell’effettivo pagamento delle fatture e dell’avvenuto adempimento dei propri obblighi fiscali.

Share
0

File allegati

Articoli correlati

Iva detraibile se versata

La Corte di Cassazione con l'ordinanza 26515 del 30 settembre 2021 ha affermato che  "l'applicazione del principio di neutralità dell'i.v.a. e di proporzionalità degli obblighi imposti ai contribuenti impone, altresì,…
Continua

Le Sezioni Unite sulla definibilità delle liti riguardanti cartelle di pagamento

Con la sentenza18298 del 25 giugno 2021 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affermato che "può, pertanto, darsi continuità al principio secondo il quale l'impugnazione della cartella di…
Continua

Cassazione del 14.12.2020 num. 28401 in tema di responsabilità dei liquidatori, degli…

Con la citata ordinanza la Corte di Cassazione nel delineare il profilo della responsabilità patrimoniale di liquidatori, amministratori o soci, per debiti sociali non pagati,  afferma che "l'Agenzia delle entrate…
Continua