La Cassazione con l’ordinanza num. 201711 del 30 settembre 2020 torna sull’accertamento anticipato affermando che “In tema di accertamento, l’atto impositivo sottoscritto dal funzionario dell’ufficio in data anteriore alla scadenza del termine di cui all’art. 12, 7 0comma, I. n. 212 del 2000, ancorché notificato successivamente alla sua scadenza, è illegittimo, atteso che la norma […]
Nota a sentenza sulla Transazione fiscale
GT numero 7/2020
La percentuale di ricarico nell’accertamento induttivo
La Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 15589 depositata il 22 luglio 2020 afferma che l’accertamento induttivo, svolto attraverso la determinazione della percentuale di ricarico sulla merce venduta, ai fini Iva, effettuato sulle risultanze dell’applicazione dei parametri contabili degli studi di settore è illegittimo se gli elementi valutati sono solo una parte di quelli forniti e […]
La competenza nei contratti di appalto
La Corte di Cassazione con sentenza num. 2479 del 4.02.2020 ha affermato che “la giurisprudenza di questa Corte (v., tra le altre, di recente, Cass. n.32958 del 20/12/2018) è ferma nel ritenere che «in virtù del principio di competenza nell’imputazione temporale dei componenti di reddito, avente carattere inderogabile, con riferimento ai contratti di appalto, concorrono […]
Contraddittorio preventivo
Il contraddittorio preventivo è obbligatorio solo se espressamente previsto dalla legge per i tributi non armonizzati: nel nostro ordinamento ciò avviene solo in caso di accessi, ispezioni o verifiche presso la sede del contribuente. Per i tributi armonizzati, come l’Iva, l’assenza del contraddittorio endoprocedimentale comporta invece la nullità del conseguente atto impositivo, semprechè il contribuente […]
L’Irap e gli studi professionali associati
Con l’ordinanza n. 9597, depositata il 25 maggio 2020, la Cassazione ha ribadito che per le associazioni professionali l’autonoma organizzazione e quindi l’assoggettamento ad Irap sono presunti. Il contribuente però può fornire la prova contraria, dimostrando non solo di aver svolto determinate attività in maniera individuale, ma anche senza aver fruito dei benefici organizzativi derivanti […]
Il contenzioso Tributario
“La tutela sul diniego della transazione fiscale” Pubblicato sul quotidiano La Sicilia del 4 giugno 2020
La Cassazione sulla necessità della raccomandata informativa in tema di notifica della cartella di pagamento
Secondo la sentenza della sezione V della Corte di Cassazione dell’11.05.2020 “Se la cartella di pagamento non viene notificata nelle mani del destinatario, è necessario il conseguente invio della raccomandata informativa, elemento essenziale per considerare valida la procedura notificatoria. Nonostante la disciplina in materia tributaria rinvii a quella civilistica, è previsto in ogni caso espressamente […]
La Cassazione ancora sul diniego di autotutela
Con la sentenza num. 8719 dell’11.05.2019 la Suprema Corte si pronuncia ancora sul diniego di autotutela ed introduce spunti interessanti individuando la specifica figura del diniego di sgravio ed affermando che “La giurisprudenza di queste Corte, da tempo, interpreta estensivamente l’art. 19 del d.lgs. n. 546 del 1992 e tende a ricomprendere tra gli atti […]
Prescrizione quinquennale per interessi e sanzioni
La sezione VI della Corte di Cassazione con l’ordinanza 8297 del 29.04.2020 ha affermato che “i crediti di imposta sono, in via generale, soggetti alla prescrizione ordinaria decennale, ex art. 2946 cod. civ., a meno che la legge disponga diversamente (come, ad esempio, l’art. 3, comma 9, legge n. 335 del 1995, per i contributi […]