Documentazione

La Cassazione sulla qualificazione di operazione elusiva ex 37 bis DPR 600/1973

Con l’ordinanza 7359 del 17 marzo 2020 la Corte di Cassazione afferma che “la verifica della ricorrenza di fattispecie elusiva, conforme ai principi affermati dalla stessa Corte riguardo al riparto dell’onere della prova in tema di elusione fiscale, afferma che essa incombe sull’Amministrazione finanziaria la prova sia del disegno elusivo che delle modalità di manipolazione […]

L’elemento soggettivo nelle FOI soggettivamente inesistenti

La Corte di Cassazione con la sentenza 4428 del 20 febbraio 2020 ha statuito che “Nel caso di operazioni soggettivamente inesistenti, è onere dell’Amministrazione che contesti il diritto del contribuente a portare in deduzione il costo ovvero in detrazione l’IVA pagata su fatture emesse da un concedente diverso dall’effettivo cedente del bene o servizio, dare […]

Le SSUU sulla giurisdizione in tema di eccezione di prescrizione del debito tributario in sede di verifica dello stato passivo fallimentare

Con la sentenza del 24.12.2019 num. 34447 le SSUU si pronunziano sulla giurisdizione in tema di eccezione di prescrizione del debito tributario in sede di verifica dello stato passivo fallimentare. Si afferma la giurisdizione del giudice ordinario sulla base del seguente ragionamento: “Per quanto interessa in questa sede, la giurisdizione del giudice ordinario sussiste dunque […]

Le SS UU sul riparto di giurisdizione in materia di pignoramento presso terzi

Le Sezioni Unite depositano l’attesa sentenza sul riparto di giurisdizione tra il giudice tributario e quello ordinario in materia di pignoramento presso terzi e con la sentenza 7822 del 14 aprile 2020 affermano che alla giurisdizione tributaria spetta la cognizione e la verifica della sussistenza dei presupposti della pretesa in senso sostanziale. Alla giurisdizione ordinaria […]

La Corte di Cassazione sulla specificità dei motivi di appello

Con l’ordinanza 5161 del 26.02.2020 la Cassazione ordina la posizione circa la specificità dei motivi di appello nel processo tributario ed afferma “Mutuando i risultati ermeneutici maturati nel settore processual-civilistico, in tema di specificità dei motivi di appello la giurisprudenza è ripetutamente intervenuta, e, con riguardo alla formulazione dell’art. 342 c.p.c., novellata dalla riforma del 2012, […]

La CTP di Catania sul contributo al Consorzio di bonifica

L’interessante sentenza della CTP di Catania(1704/2020 del 24 febbraio 2020) affronta il tema del contributo al Consorzio di bonifica ed afferma “Sotto questo versante, con riguardo ai contributi consortili assumono un ruolo decisivo, non solo la necessaria inserzione del bene di proprietà del contribuente all’interno del comprensorio governato dal consorzio resistente, ma anche ed imprescindibilmente, […]

Storica sentenza della CTP di Catania sull’impugnabilità del diniego di transazione fiscale …e non solo

Storica sentenza della Commissione tributaria provinciale di Catania (1902/2020 del 3.03.2020) che non solo ha riconosciuto l’impugnabilità del diniego di transazione fiscale  ma ha affermato che la valutazione dell’Agenzia deve riguardare la convenienza della proposta rispetto alle ipotesi alternative concretamente praticabili che sono valutabili dal giudice tributario Nello specifico si afferma che : La transazione […]

La Cassazione sull’integrazione dei motivi in appello da parte dell’Ufficio

Con l’ordinanza 5160 del 26 febbraio 2020 la Corte di Cassazione ha statuito che è illegittima l’integrazione in appello dei motivi dell’accertamento attraverso nuove eccezioni: la regola prevista per il processo tributario va, infatti, rispettata anche dagli Uffici. affermando espressamente che “Questa Corte ha reiteratamente chiarito che nel processo tributario di appello l’Amministrazione finanziaria non […]

Interessante pronunzia della Cassazione sulla responsabilità solidale del socio di società di persone per debiti Erariali

Con la sentenza 1281 del 22 gennaio 2020 la Corte di Cassazione si pronuncia sulla solidarietà tra società di persone e socio in materia di debiti Erariali ed afferma :”Occorre preliminarmente rammentare il principio consolidato per cui, in tema di riscossione delle imposte nei confronti delle società di persone, la responsabilità solidale ed illimitata dei […]

Per il rimborso IVA basta la dichiarazione senza necessità di un’ulteriore istanza

Con la sentenza 24006 del26.09.2019 la Corte di Cassazione ha statuito che per ottenere il rimborso dell’IVA assolta è sufficiente che il contribuente abbia compilato la dichiarazione annuale (quadro RX). Non occorre, quindi, alcun altro adempimento da parte del contribuente, dovendo attendere solo che l’amministrazione finanziaria eserciti il controllo secondo la prevista procedura di liquidazione. […]